ESODI.
Engaging with Settlement Obstacles: legal Diversity and socio-economic Inclusion of migrant families
Engaging with Settlement Obstacles: legal Diversity and socio-economic Inclusion of migrant families
Finanziamento UE – NextGenerationEU PRIN 2022
ESODI News.
Pubblicata la presentazione della sentenza della Corte Costituzionale brasiliana: «Sulla distinzione del regime successorio tra coniuge e convivente prevista dal Codice civile brasiliano» Segnalazioni
17 marzo 2025
Pubblicato il volume che raccoglie gli Atti del Convegno inaugurale del PRIN 2022 ESODI «Fenomeni migratori, famiglie cross border e questioni di diritto successorio. Una prospettiva di genere» Prodotti
27 febbraio 2025
Pubblicata la presentazione della sentenza della Corte di giustizia UE, sentenza 7 novembre 2024 (causa C‑291/23, LS c. PL): «Competenza sussidiaria e Regolamento UE n. 650/2012» Segnalazioni
11 febbraio 2025
Pubblicata la presentazione della sentenza della Bundesgerichtshof: «Tutela dei legittimari e ordine pubblico in Germania» Segnalazioni
13 gennaio 2025
Pubblicata la segnalazione: «Le novità del decreto legge 11 ottobre 2024, n. 145, convertito con legge 9 dicembre 2024, n. 187 in materia di ricongiungimento familiare» Segnalazioni
16 dicembre 2024
Pubblicata la presentazione della sentenza della Corte di cassazione francese: «L’individuazione della residenza abituale del de cuius al momento della morte nella sentenza della Cour de cassation n. 21-10.905/2023» Segnalazioni
5 novembre 2024
Pubblicata la presentazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 148 del 25.7.2024: «La tutela effettiva alla convivenza di fatto nella sentenza n. 148/2024 della Corte Costituzionale: possibili ripercussioni sul diritto dell'immigrazione?» Segnalazioni
13 settembre 2024
Pubblicata la presentazione di due recenti pronunce in tema di diritto al ricongiungimento familiare e di ritardi dell'Amministrazione nella fase di rilascio del visto Segnalazioni
13 settembre 2024
Pubblicata la presentazione della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo «Affaire Jarre c. France» nella sezione Segnalazioni
10 maggio 2024
Pubblicate le slide dell'incontro "Le successioni interculturali digitali" nella sezione Prodotti
11 aprile 2024
Le dinamiche interculturali influenzano l'ordine costituito, compresa la prassi giuridica, e ciò è particolarmente evidente nelle relazioni personali e nella costruzione dei legami familiari. Il progetto intende analizzare, in una prospettiva sia socio-economica sia giuridica, la pluralità dei modelli familiari nel mondo globalizzato e i dilemmi che ne derivano.
Il team è costituito da tre università: Università degli studi di Torino (Unità 1); Università di Bari Aldo Moro (Unità 2) e Università della Campania Luigi Vanvitelli (Unità 3).